Cover image for Il Parlagioco Uno strumento per comunicare attraverso il gioco
Il Parlagioco Uno strumento per comunicare attraverso il gioco
Title:
Il Parlagioco Uno strumento per comunicare attraverso il gioco
Author:
Pizzamiglio, Maria Rosa. author.
ISBN:
9788847003682
Physical Description:
IX, 25 pagg. online resource.
Series:
Metodologie Riabilitative in Logopedia ; 11
Contents:
Importanza e significato del gioco in età evolutiva: Le caratteristiche del gioco. Il gioco didattico. Obiettivi del gioco didattico -- Uso terapeutico del gioco: Il gioco nelle strutture ospedaliere. Il gioco didattico come strumento riabilitativo nel ritardo mentale. Il gioco didattico come strumento riabilitativo nei disturbi specifici di apprendimento della letto-scrittura. Il gioco didattico nel disturbo di apprendimento della matematica -- Il Parlagioco – Un gioco per comunicare: N. giocatori. Fascia di età. Contenuto. Presentazione del gioco. Descrizione del materiale. Applicazione del gioco nella situazione terapeutica e regolamento. Il Parlagioco usato con un bambino affetto da sindrome autistica. Applicazione del gioco in ambito scolastico o familiare.
Abstract:
Il Parlagioco nasce da un'esperienza riabilitativa con un bambino autistico, il cui linguaggio aveva bisogno di regole comunicative. Per questo è stato creato un gioco di carte per realizzare uno scambio interattivo attraverso il desiderio di comunicare giocando. Il Parlagioco è servito anche a ridurre l'iperselettività tipica dell'autismo, orientando l'attenzione del bambino verso gli elementi esaustivi, ignorando i dettagli insignificanti allo scopo di cogliere i nessi di un insieme necessari a una comprensione globale. Da questa esperienza il Parlagioco è stato ulteriormente sviluppato per promuovere la pragmatica della comunicazione e le regole del linguaggio in ambito clinico. La sua applicazione nei disturbi specifici del linguaggio permette di ampliare il lessico, la comprensione di nuovi vocaboli e la produzione di richieste. Quando il disturbo del linguaggio è invece associato a ritardo mentale nelle malattie genetiche o neurologiche, esso consente delle facilitazioni nel proporre compiti specifici di riabilitazione linguistica. La presentazione grafica allettante e la proposta ludica fannno si' che esso sia facilmente applicabile anche in ambito scolastico e familiare.
Added Corporate Author:
Holds: Copies: