Cover image for Le indagini difensive.
Le indagini difensive.
Title:
Le indagini difensive.
Author:
Leonardo, Suraci Avv.
ISBN:
9788892157439
Personal Author:
Physical Description:
1 online resource (893 pages)
Series:
Osservatorio della giustizia penale
Contents:
Intro -- Table of Contents -- Dedica -- Prefazione -- Capitolo 1. Le indagini difensive nel codice di procedura penale del 1988. L'indispensabilità di un modello investigativo binario -- 1. I principi del processo accusatorio -- 2. Processo penale, modelli di accertamento e fenomenologia probatoria -- 3. Profilo statico e profilo dinamico del diritto di difesa. Dai principi ispiratori alle regole di procedura, le contraddizioni di un modello processuale accusatorio "atipico" -- 4. L'art. 38 disp. att. c.p.p.: tra limiti strutturali e interpretazioni restrittive della giurisprudenza -- 5. Le prospettive aperte dalla legge 16 dicembre 1999, n. 479 -- Capitolo 2. Fondamento costituzionale del diritto all'indagine privata -- 1. La progressiva destrutturazione del sistema probatorio -- 2. L'inserimento dei principi del giusto processo nella Costituzione -- 3. Il diritto alle indagini difensive quale corollario del principio costituzionale di legalità -- 4. Il rilievo delle investigazioni difensive nell'ambito dell'art. 111 Cost. -- Capitolo 3. Principi generali e profili temporali delle investigazioni difensive dopo la legge 7 dicembre 2000, n. 397 -- 1. La norma fondamentale: l'art. 327-bis c.p.p. -- 2. I principi generali del sistema investigativo difensivo -- 3. La tassatività degli atti d'indagine difensiva -- 4. La tempestività della conoscenza di un'indagine quale presupposto per l'attivazione dei poteri investigativi della difesa. Assenza di momenti informativi della persona sottoposta alle indagini -- 5. L'orizzonte temporale dell'attività di ricerca ed acquisizione di elementi a carattere dichiarativo. Attività suppletiva (art. 419, comma 2, c.p.p.) ed integrativa d'indagine (art. 430 c.p.p.). Il divieto di assumere informazioni (art. 430-bis c.p.p.) -- 6. I soggetti dell'investigazione difensiva.

7. La processualità degli atti d'investigazione difensiva -- Capitolo 4. La prova dichiarativa -- 1. Le diverse forme di contatto con le persone informate sui fatti -- 2. I soggetti passivi dell'atto -- 3. L'audizione delle persone minorenni -- 4. Gli avvertimenti e le altre garanzie -- 5. La facoltà di astensione dei prossimi congiunti -- 6. L'effettività della funzione prodromica del colloquio informale -- 7. L'assunzione di informazioni dalle persone sottoposte alle indagini o imputate nello stesso procedimento, in un procedimento connesso o per un reato collegato -- 8. Testimonianza assistita e investigazioni difensive -- 9. Gli atti investigativi difensivi riguardanti persone detenute -- 10. L'atto acquisitivo di elementi dichiarativi in caso di self incrimination. Contraddizioni e vuoti di tutela di una disciplina all'insegna del parallelismo perfetto tra poteri investigativi pubblici e privati -- 11. La testimonianza indiretta -- Capitolo 5. Gli strumenti di protezione della segretezza delle indagini preliminari e delle investigazioni difensive -- 1. I limiti comunicativi dell'atto acquisitivo di dichiarazioni dalle persone già ascoltate dalla polizia giudiziaria e dal pubblico ministero -- 2. Il potere di segretazione del pubblico ministero -- 3. I divieti informativi del pubblico ministero e della polizia giudiziaria -- Capitolo 6. La documentazione degli atti acquisitivi di dichiarazioni -- 1. Atto processuale, esternazione e documentazione -- 2. Le formalità documentative della dichiarazione scritta -- 3. Il verbale di assunzione di informazioni -- 4. I vizi dell'atto documentativo -- 5. La qualificazione giuridica del difensore verbalizzante -- Capitolo 7. L'intervento sostitutivo dell'autorità giudiziaria (Il sistema delle c.d. "finestre giurisdizionali") -- 1. Il sistema delle "finestre giurisdizionali" -- 2. L'incidente probatorio.

3. L'incidente parainvestigativo. Le peculiarità relative alla legittimazione all'instaurazione dell'istituto -- 4. La richiesta di incidente probatorio ed i poteri del giudice -- 5. Profili di interferenza tra l'incidente probatorio ex art. 391-bis, comma 11, c.p.p. e la figura ordinaria -- 6. L'audizione mediata -- 7. Principio "consensualistico", "finestre giurisdizionali" e limiti di sistema nella disciplina delle investigazioni difensive -- 8. Problematicità e incoerenze del sistema delle "finestre giurisdizionali" -- 9. Ipotesi di superamento del sistema delle "finestre giurisdizionali" -- 10. La proposta di riforma elaborata dalla Commissione Riccio ed il "progetto Alfano" -- Capitolo 8. Le investigazioni preventive -- 1. L'inquadramento concettuale -- 2. I soggetti legittimati -- 3. Il mandato difensivo -- 4. Le attività espletabili -- 5. L'utilizzabilità delle risultanze dell'indagine preventiva -- Capitolo 9. Accesso ai luoghi e richiesta di documentazione alla pubblica amministrazione -- 1. L'accesso ai luoghi -- 2. Le attività espletabili -- 3. La richiesta di documentazione alla pubblica amministrazione. Il rapporto diretto -- 4. Il rapporto mediato dall'autorità giudiziaria -- Capitolo10. L'indagine cognitiva sui risultati di atti delle indagini preliminari -- 1. L'esame delle cose sequestrate da parte del difensore -- 2. L'esame ad opera del consulente tecnico -- 3. Il potere del pubblico ministero di ritardare l'esame -- Capitolo 11. L'utilizzazione degli atti investigativi difensivi -- 1. La presentazione degli elementi difensivi al pubblico ministero -- 2. La presentazione di elementi difensivi al giudice durante le indagini preliminari -- 3. La presentazione di elementi difensivi al giudice dell'udienza preliminare -- 4. Il fascicolo del difensore -- 5. L'attività integrativa d'indagine.

6. L'utilizzazione dibattimentale delle risultanze dell'indagine difensiva. Gli elementi a carattere dichiarativo -- 7. L'utilizzabilità delle dichiarazioni presentate al pubblico ministero -- 8. Possibili effetti distorsivi connessi alla modifica dell'art. 512 c.p.p. -- 9. Gli atti irripetibili -- 10. Atti, accertamenti e rilievi -- 11. La circolazione degli atti di investigazione difensiva -- Capitolo 12. L'utilizzabilità degli atti investigativi difensivi nel giudizio abbreviato -- 1. Premessa introduttiva -- 2. L'utilizzabilità delle indagini difensive nel giudizio abbreviato -- 3. I dubbi di legittimità costituzionale del binomio indagini difensive-giudizio abbreviato -- 4. La definizione della questione. Corte cost., 22-26 giugno 2009, n. 184 -- 5. Il binomio investigazioni difensive-giudizio abbreviato. Verso una nuova procedura penale? -- Capitolo 13. Il segreto investigativo difensivo -- 1. La conoscibilità delle risultanze delle indagini difensive. Prospettive d'analisi -- 2. Spazi per una disciplina della conoscibilità delle risultanze investigative difensive -- Bibliografia.
Abstract:
Con la legge sulle investigazioni difensive il processo penale ha vissuto un momento di completamento della sua impostazione complessiva, la quale, come è noto, ha visto nei caratteri del modello accusatorio i propri principi ispiratori.Soltanto intravista nella versione originaria del codice processuale - per di più, relegata nell'ambito di una norma generale collocata in sede di legislazione di attuazione - la necessità di predisporre un complesso organico di norme regolatrici dei diritti, delle facoltà e, anche, dei doveri del difensore investigante ha trovato puntuale soddisfacimento in una legge - l. 7 dicembre 2000, n. 397 - tanto complessa quanto ricca di spunti problematici che, a distanza di anni, ancora alimentano discussioni in ambito dottrinario ed attendono sicuri approdi nel contesto giurisprudenziale.Quanto, invece, definitivamente sistematizzato - o, almeno, così sembra - dalla Suprema Corte ha determinato, in parte, una rivisitazione del ruolo, delle funzioni, dei profili di responsabilità penale del difensore. Laddove, infine, la disciplina normativa delle investigazioni difensive è stata esaminata dalla Corte costituzionale - con riferimento, soprattutto, alle relazioni intercorrenti con il giudizio abbreviato - si è prodotto un risultato utilizzativo che, a quanto pare, pone in discussione, delle relative emergenze, la piena efficacia probatoria.
Local Note:
Electronic reproduction. Ann Arbor, Michigan : ProQuest Ebook Central, 2019. Available via World Wide Web. Access may be limited to ProQuest Ebook Central affiliated libraries.
Electronic Access:
Click to View
Holds: Copies: